Come per la cucina, anche realizzare bevande fatte in casa porta le sue soddisfazioni, soprattutto se si tratta di estratti o succhi che facciano bene alla nostra salute.
Quest’oggi vi voglio parlare di un frutto in particolare, e di come realizzare una fantastica bevanda che rinvigorisca lo spirito ed il corpo utilizzano un estrattore di succo a freddo, e del perché di questa scelta.
Se il titolo non fosse ancora chiaro, il protagonista di questo post è lui, il dono degli Dei, il prodigio di Madre Natura, l’elemento che rappresenta l’origine e la fine del mondo: il melograno!
Mai frutto fu più antico e portentoso come il melagrana. Rimedio contro l’invecchiamento, il frutto del melograno è ricco di fibre che vanno a proteggere la mucosa gastrica.
Già gli antichi greci e romani avevano riconosciuto le sue proprietà utilizzandolo come rimedio per la fertilità; infatti, era la pianta dedicata a Venere e Giunone.
I babilonesi, invece, lo associavano a Ishtar, dea della guerra, per dargli forza ed invincibilità.
Troviamo il melagrana anche nella bibbia, il quale rappresenta uno dei frutti della Terra Promessa, simboleggiando l’unità di un popolo grazie ai suoi grani racchiusi all’interno di un guscio protettivo.
Ai giorni nostri lo doniamo per Natale e leggenda vuole che, se viene consumato durante la notte del 31 dicembre, porti fortuna per l’anno a venire.
Il frutto del melograno ha avuto la sua evoluzione nelle credenze popolari ma esse trovano la loro affermazione nella scienza e medicina di oggi.
Decidere di bere il succo di melograno porta con sé le sue conseguenze.
Niente panico! Il melagrana ha proprietà portentose per questo bisogna proteggerle.
L’utilizzo di un estrattore di succo a freddo vi aiuterebbe a mantenere attivi gli enzimi e in particolar modo il suo sapore!
Lo sapevate che il melagrana ha anche virtù peccaminose? Quali sono? Perché è importante berne il suo estratto?
Vediamolo insieme in questo viaggio alla scoperta di un frutto che ha visto l’evoluzione dell’umanità.
Succo di melograno: i benefici
I nostri antenati, in particolar modo Ippocrate, non erano andati molto lontani nel considerare il frutto del melograno un portento dalle virtù medicamentose che vanno ad aiutare la fertilità sia maschile sia femminile, oltre che dare un piccolo incentivo naturale durante il matrimonio.
Viene infatti considerato un “viagra naturale” che non produce gli effetti collaterali del farmaco, andando ad aiutare diverse disfunzioni erettili causate da problemi fisici o cardiaci.
Si tratta di un alleato indiscusso del nostro sistema immunitario, va a contrastare le infiammazioni e le infezioni, supportando anche il cuore ed il nostro cervello.
Abbondante di vitamine e sali minerali, tende ad assumere un colore rosso accesso con una forma simile alla mela, da qui dove ne deriva il nome: mela-grana, per via dei chicchi al suo interno.
Il melograno è conosciuto in particolar modo per le sue attività antitumorali che sembrano essere efficaci specialmente per i tumori della pelle e del seno.
Perché bere il succo di melograno
Apparentemente, bere il succo di melograno permette di assimilare al meglio le sue caratteristiche.
Il vero problema è che in commercio è difficile trovarlo puro, la maggior parte delle volte si trova mischiato e ricco di zuccheri aggiunti.
Grazie al cielo viviamo in una società moderna dove la tecnologia regna sovrana.
Per questa ragione sono stati creati tanti simpatici gadget da cucina come l’estrattore di succo a freddo che oltre a mantenere i principi attivi di frutta e verdura, ci permette di realizzare fenomenali succhi homemade.
Proprietà del melograno, il riassunto
Tornando a noi, a seguire vi lascio un riassunto sulle proprietà del melograno:
- azione antitumorale, grazie alla presenza di tannini e polifenoli;
- azione antibatterica e antinfiammatoria che contrasta le infezioni dell’intestino, dell’apparato respiratorio ed urinario;
- azione depurativa e benefica per l’intestino, grazie alle fibre che sono presenti soprattutto nel succo;
- azione antiossidante, aiuta la rigenerazione cellulare riducendo i problemi di macchie, pelle grassa ed acne, oltre che essere un perfetto elisir anti-vecchiaia;
- azione cardiaca, combatte il colesterolo e riduce il rischio di aterosclerosi;
- azione protettiva, ci protegge dall’attacco di virus e batteri come l’influenza;
- azione preventiva per patologie del sistema nervoso come Parkinson ed Alzheimer.
Come fare il succo di melograno con l’estrattore
Fare il pieno di vitamine e antiossidanti tramite l’estrazione e il sorseggio di un succo è molto meglio che imbottirsi di pastiglie per l’assunzione di quelle proprietà che ci mancano, specialmente duranti i mesi freddi.
Non voglio sembrare ridondante e credo di aver spiegato piuttosto largamente quanto il succo di melograno faccia bene al nostro organismo.
Per questa ragione ora vi spiego un metodo veloce ed efficace per ottenere l’elisir di lunga vita, o quasi…
La decisione di utilizzare un estrattore di succo a freddo inizialmente potrebbe sembrare un po’ dispendiosa, però vi assicuro che sul lungo termine vi salva tempo.
Inoltre, oramai ci sono talmente tante offerte e promozioni che avvicinarsi all’ottenere prodotto che vogliamo è sempre più semplice.
Non voglio dilungarmi troppo su questo argomento, per questa ragione vi consiglio di dare un’occhiata al blog Consiglidicasa.it, realizzato da una ragazza come noi che ha la passione della vita sana.
L’ho trovato utilissimo e genuino, con ottimi consigli sul prodotto da comprare.
Finalmente La Ricetta
Il primo passaggio, il più noioso, è lo “sbucciamento”:
- tagliare la parte sopra del frutto;
- incidere ai lati dove partono gli spicchi;
- aprire a fiore e picchiettare sulla buccia, i chicchi cadranno da soli nella bacinella;
- pulire bene la buccia coi chicchi rimanenti.
Una volta terminato, basterà inserire il tutto all’interno del vostro estrattore per ottenere un succo pronto a rivitalizzare il vostro sistema.
Volendo, si possono aggiungere anche mele, zenzero o menta.