ecografia

Ecografia addominale completa: le domande più frequenti dei pazienti

Uno dei controlli medici per identificare eventuali traumi o patologie che vengono prescritti dai medici normalmente è l’ecografia addominale e proprio per questo motivo cercheremo di rispondere alle domande più frequenti che vengono fatte dai pazienti su questo tipo di esame, in modo da risolvere ogni eventuale dubbio sulla questione.

Cosa si intende con il termine “ecografia dell’addome completo”?

L’ecografia dell’addome completo è un esame che viene eseguito tramite gli ultrasuoni che non sono in alcun modo dannosi per il nostro organismo. Attraverso l’effetto eco prodotto da questi ultimi e con l’ausilio di una sonda, il segnale viene tradotto in un’immagine che fornisce al medico un’immagine nitida dello stato degli organi presenti in quest’area in modo che possa identificare eventuali anomalie [1].

Quali sono gli organi che vengono esplorati tramite l’ecografia addominale?

L’esame in questione permette di verificare lo stato di reni, vie urinarie, fegato, vescica, pancreas e colecisti.

Sono presenti alcuni organi su cui invece si potrebbe riscontrare qualche difficoltà, come ad esempio utero, prostata ed ovaie a causa della loro posizione.

In altri casi è possibile anche che non ci sia un’immagine chiara del pancreas e dell’intestino a causa di eventuali meteorismi presenti al suo interno.

È possibile identificare una massa tumorale tramite l’ecografia all’addome?

In questo caso la risposta è affermativa in merito agli organi citati in precedenza. Tramite l’ecografia dell’addome un medico può identificare eventuali masse sospette di dimensioni adeguate [2].

In alcuni casi un tumore potrebbe non essere visibile tramite l’ecografia addominale poiché la massa è di piccole dimensioni e in caso di sintomatologie che possano far sorgere dei dubbi vengono prescritti esami specifici di approfondimento.

Esiste una preparazione specifica all’esame?

Anche qui la risposta è affermativa e non seguirla scrupolosamente potrebbe mettere a repentaglio i risultati che il medico dovrà consultare.

Per riuscire a rendere l’ecografia più efficiente possibile è fondamentale ridurre il meteorismo intestinale assumendo due compresse di carbone vegetale dopo ogni pasto.

Inoltre bisogna evitare per le 48 ore antecedenti di mangiare verdure, latticini, frutta e di bere latte o bevande gassate [3].

Bisogna anche presentarsi all’esame a digiuno da almeno 6 ore e gestire al meglio l’urina. In particolar modo è richiesto di urinare 2 ore prima dell’esame e bere un litro e mezzo di acqua in mezz’ora prima dell’inizio, evitando di urinare nuovamente fino ad esame concluso.

Quando bisogna richiedere un’ecografia addominale completa e come prenotarla?

L’ecografia addominale completa è un esame che viene richiesto dal proprio medico di base o da uno specialista per approfondire la causa di eventuali sintomatologie o per monitorare lo stato degli organi in ottica di prevenzione oncologica. Per questo motivo è fortemente sconsigliato richiedere un esame in autonomia e rivolgersi sempre ad un medico.

Per la prenotazione, invece, è possibile rivolgersi sia al settore pubblico che privato. Nel primo caso si può prenotare dal totem disponibile presso l’Asl locale, telefonare al numero verde reso disponibile su sito della Regione di competenza nella sezione “sanità” o accedere tramite Spid per effettuare una prenotazione diretta.

Nel caso in cui ci si voglia affidare al settore privato si può contattare direttamente la struttura che si è scelta tramite i contatti presenti sul sito web di riferimento. Alternativa che ci sentiamo di suggerirti per riuscire ad avere un’ecografia addominale ad uno dei migliori prezzi sul mercato per il settore privato è quella di visitare il sito cupsolidale.it. La startup permette di prenotare con grande facilità esami diagnostici di ogni tipo.

Confronta i prezzi di un’ecografia addome completo e scopri subito se potrebbe essere la soluzione migliore per le tue esigenze.

Speriamo di essere riusciti con il nostro breve articolo a risolvere i dubbi più frequenti e nel caso di eventuali perplessità aggiuntive ti suggeriamo sempre di contattare il tuo medico di fiducia.

[1] humanitas.it/visite-ed-esami/ecografia-addome-completo/

[2] airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-agli-esami/ecografia-addominale

[3] sanmatteo.org/site/home/attivita-assistenziale/esami-e-visite/preparazioni-pre-esame/scheda2750.html

Disclaimer:Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante”.