Sai molto bene quanto sia importante avere una porta blindata, soprattutto se il tuo appartamento si trova al pian terreno o in una zona poco frequentata. Non si tratta soltanto di uno scudo protettivo contro i ladri e malintenzionati, ma di una efficace alleata che contribuisce anche all’estetica della casa.
Scegliere una porta blindata, quindi, non dovrebbe mai trasformarsi in un gioco da fare a occhi chiusi, ma un’attenta operazione di gusto e sicurezza. La porta blindata ideale coniuga stile e protezione, per offrire a chi la sceglie un rifugio confortevole e sicuro. Quindi, leggi attentamente questo nostro post, in modo da scegliere con oculatezza.
I componenti delle porte blindate
Ti starai chiedendo, giustamente, con quali elementi sono composte queste resistentissime guardiane delle soglie di casa. Le porte blindate, in effetti, comprendono una serie di elementi fondamentali: telaio, controtelaio, struttura interna, pannello interno ed esterno. Di questi, il controtelaio è la parte più importante, perché mantiene la porta ancorata al muro.
Il telaio, invece, è la robusta struttura in acciaio che sostiene l’anta, che di solito è rivestita di lamiere zincate. Per quanto riguarda i pannelli, il materiale scelto per il pannello esterno dovrà tenere conto delle intemperie e dell’impatto visivo con il resto della casa.
Pannelli di rivestimento per porte blindate
Entriamo nel mondo dei pannelli di rivestimento, dove l’arte dell’apparenza si traduce in sicurezza. I pannelli più diffusi sono quelli pantografati, in legno massello o in PVC. I pannelli pantografati sono il “Michelangelo” delle porte, con bassorilievi che variano dal lieve sussurro al profondo boato artistico. Creati con multistrato marino o MDF idrorepellente, sono in grado di resistere all’umidità sia interna che esterna.
Passando ai pannelli in legno massello, ci si muove tra le essenze nobili come pino e rovere, a testimonianza di che tipo di ambiente naturale desideri portare a casa. La lenta essiccazione del legno e la verniciatura attenta garantiscono sia longevità che fascino eterno.
Se desideri l’incantevole combinazione di funzionalità e bellezza, i pannelli in PVC sono la meraviglia moderna del mondo delle porte blindate. Offrono isolamento acustico e termico, quindi sanno opporsi ai rumori molesti esterni e ai venti gelidi dell’inverno.
Vuoi una panoramica completa dei pannelli di rivestimento per porte blindate? Scarica gratis il catalogo in pdf di EFM Legno. Clicca anche qui per conoscere bonus e agevolazioni sull’acquisto.
Porte blindate: quali scegliere a seconda dello stile
La scelta della porta blindata è anche una questione di stile, e qui lo snodo si trasforma in un balletto tra classico e moderno. La decisione, però, non deve fermarsi alla “prima occhiata”. La porta deve rispettare il linguaggio estetico della tua casa, altrimenti sarebbe in disarmonia con il resto. Assicurati, quindi, che si abbini all’arredamento esistente.
Le porte sono in grado di completare il fascino esterno di una casa e, al contempo, avere due stili distinti tra interno ed esterno. Se il legno è il tuo debole, scopri quelle realizzate con rovere di alta qualità che faranno invidia anche al miglior falegname.
Quindi, alla fine, la missione non è solo scegliere una porta blindata in grado di difendere la tua abitazione, ma una che sia anche in armonia con il resto dell’arredo. Assicurati che rifletta il tuo carattere e il tuo spirito, perfetta nella funzione e nel design, perché nessuna casa è completa senza la sua porta blindata.