dottore

Prenotazione esami sanitari e tempi d’attesa: tutto quello che c’è da sapere prima di prenotare un esame medico

È luogo comune ormai da tempo che i tempi d’attesa nel settore sanitario pubblico per le visite e gli esami strumentali siano enormemente lunghi e non sempre è possibile accedere ad una prestazione come una visita o un esame strumentale senza aspettare molto più del necessario.

Da una parte osserviamo l’accumulo di lavoro per gli ospedali, che nel periodo pandemico hanno dovuto rinviare moltissime prestazioni che in  quel momento non venivano ritenute come prioritarie.

Dall’altra anche il Governo ha deciso di fare la sua parte, imponendo alle diverse aziende sanitarie locali di pubblicare su apposito sito web i tempi di attesa medi previsti. Il documento in questione è aggiornato alla data del 2021 e potrete consultarlo in modo dettagliato all’interno di questa pagina.

Purtroppo, tale disposizione non sempre viene rispettata a dovere dai vari enti in gioco, che espongono i tempi di attesa meramente per seguire l’obbligo imposto, aggiornandoli con scarsa frequenza e non sfruttando questa opportunità per migliorare il processo di prenotazione e di dialogo con il paziente con il fine di migliorare l’esperienza di accesso alla sanità pubblica.

Nelle prossime righe del nostro articolo cercheremo così di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, vedendo insieme come si dovrebbe prenotare un esame o una visita e quali sono i tempi di attesa previsti che spesso non vengono rispettati.

Come si prenota normalmente un esame strumentale e quali sono i tempi di attesa?

La prenotazione deve essere svolta tramite il Centro Unico per le Prenotazioni della regione di appartenenza, oppure tramite l’apposito totem o sportello in ospedale o farmacia.

I tempi di attesa previsti variano a seconda dell’urgenza della prestazione richiesta, che viene identificata normalmente dal medico curante.

In particolar modo troviamo 5 lettere che identificano 5 livelli di priorità:

  • Lettera U, cioè prestazioni urgenti che devono essere eseguite nell’arco di 72 ore dalla prenotazione. È indispensabile inoltre prenotare entro le 48 ore dalla prescrizione per non far decadere lo stato di urgenza;
  • Lettera B, cioè le prestazioni che devono essere eseguite in tempi brevi (non oltre i 10 giorni dalla prenotazione);
  • Lettera D, ossia le prestazioni differibili nel tempo in quanto non sono urgenti per lo stato di salute del paziente. Normalmente dovrebbero essere eseguite entro 30 o 60 giorni dal momento della prenotazione, a seconda che si tratti di esami strumentali o visite specialistiche;
  • Lettera P, cioè le prestazioni programmate e quindi non urgenti. Queste ultime devono essere eseguite entro un massimo di 180 giorni dal momento della prenotazione.

La prenotazione e gli ostacoli logistici ecco perché scegliere Cup Solidale a Bologna

Chiaramente oltre i tempi descritti che non sempre possono essere rispettati dalla sanità pubblica, creando un’attesa che in alcuni casi può diventare estenuante per il paziente, anche i Cup regionali presentano qualche difficoltà per il cittadino. Oltre la poca precisione nella descrizione dei tempi previsti d’attesa è anche necessario collegarsi con lo Spid, identità digitale per accedere online ai servizi di pubblica amministrazione molto diffusa, che però non tutte le persone hanno a disposizione.

Se volete approfondire come creare lo spid vi suggeriamo anche di leggere questa breve guida.

Nascono così i portali di prenotazione privati, come ad esempio Cup Solidale attivo a Bologna ma anche in molte altre città d’Italia, startup che sta riscuotendo moltissimo successo in Italia grazie all’opportunità che offre ai pazienti di prenotare una visita anche per il giorno successivo e di consultare in anteprima prezzi e offerte delle varie strutture disponibili, in modo da godere della massima trasparenza in fase di prenotazione.

Se volete testare questo tipo di servizio per scoprire anche in anticipo i prezzi di una visita vi suggeriamo di visitare la pagina relativa a CupSolidale a Bologna.

Tramite la pagina appena citata potrete così rendervi conto della semplicità di utilizzo del portale, accessibile anche senza Spid, che vi permetterà in pochi semplici click di conoscere il prezzo della visita e prenotarla a breve termine inserendo semplicemente pochi dati e il vostro codice fiscale.

Il mondo delle prenotazioni dei servizi sanitari sta subendo una fortissima rivoluzione digitale e i sistemi di questo tipo sono in grado di garantire al cittadino il massimo della trasparenza e tempestività di cui hai bisogno quando parliamo di medicina ed esami clinici relativi alla propria salute.