Transformers è indubbiamente una delle saghe di fantascienza con maggior successo degli ultimi anni. Tra battaglie, esplosioni-firma e CGI di livello, Michael Bay riserva sempre sorprese quando si parla dei suoi robot.
Uno dei capitoli della storia di maggior successo è sicuramente Transformers 4 L’era dell’estinzione, con un cast che ha colpito gli spettatori più appassionati della saga.
Transformers 4: la trama
Dopo anni di pacifica convivenza, in cui i Transformers hanno aiutato gli umani a difendersi da aggressioni e minacce di ogni genere, l’opinione della popolazione sui robot è cambiata. La civiltà sembra distrutta dopo l’epica battaglia di Chicago con cui si era chiuso il capitolo tre, la CIA e alcuni informatori si sono messi sulle tracce del robot rimasti sulla terra per distruggerli.
Il protagonista di Transformers 4 il film è Cade, un inventore squattrinato che per errore trova Optimus Prime, in fuga dagli umani che vogliono distruggerlo. Si offre di aiutarlo, ma il suo collega Lucas denuncia alla CIA la presenza dell’Autobot sperando in una ricompensa. Il robot aggredisce gli agenti, consentendo a Cade, alla figlia Tessa e a Lucas di scappare.
Il gruppo si riunisce agli altri transformer, impegnati in una missione di spionaggio. Scoprono che la KSI, una società assodata dalla CIA, ha usato le carcasse metalliche degli alieni per creare un prototipo di metallo instabile e che può assumere ogni forma meccanica. Il motivo per cui gli umani vogliono eliminare gli Autobot è questo: ora possono creare robot al proprio servizio completamente asserviti alla loro volontà.
Transformers 4: la critica
La caratterizzazione più umana e profonda degli Autobot è stata generalmente apprezzata sia dagli appassionati della saga che dalla critica, sorpresa da questo cambio di rotta. Non è però stata una scelta sufficiente a rendere Transformers 4 un film di successo per i professionisti: il portale Rotten Tomatoes gli ha assegnato appena il 18% di recensioni positive.
Ciononostante, gli appassionati hanno definito la trama di Transformers sempre piacevole, nonché sostenuta da effetti speciali di qualità che possono intrattenere efficacemente gli spettatori.
In merito, non si può che sottolineare un certo plauso a Industrial Light&Magic, che tra le proprie sedi di Los Angeles e Vancouver ha curato la CGI di progetti così intrisi di tecnologia che per risultare credibili hanno bisogno di artisti di altissimo livello. Ollie Rankin e Greg Steele sono stati i coordinatori del progetto.
La musica
Si sa che la musica è un aspetto fondamentale di ogni pellicola. Parte del grande successo di pubblico di Transformers 4 è stato dovuto alla fortunata scelta degli artisti: gli Imagine Dragons hanno creato la colonna sonora e hanno supervisionato tutta la produzione audio; inoltre, hanno lavorato con il DJ Skrillex per lo sviluppo degli effetti sonori dei robot, in particolare della fazione dei Dinobot. L’intera colonna sonora è stata pubblicata il 3 luglio del 2014, anticipata da un EP contenente i brani di punta.