I 7 accessori indispensabili per un viaggio in moto

L’arrivo della bella stagione porta con sé la voglia di rispolverare la moto e di ricominciare a viaggiare. Lunghi o brevi che siano, in solitaria o in coppia, i viaggi in moto trasmettono una sensazione di libertà che solo in sella alle due ruote si può provare. Tante sono le destinazioni amate dai centauri: se non avete ancora programmato il vostro viaggio, può essere utile consultare gli itinerari del magazine Dueruote.it.

Partire preparati, muniti di tutti gli accessori indispensabili che ci renderanno il percorso più sicuro e confortevole, è fondamentale per affrontare un viaggio con il massimo della tranquillità e del comfort. Diamo uno sguardo agli accessori indispensabili se decidiamo di intraprendere un viaggio su due ruote.

1. Il casco

Il casco naturalmente è l’accessorio per eccellenza. Oltre ad essere obbligatorio per legge, è fondamentale per la nostra sicurezza e rientra nella categoria dei dispositivi di protezione individuale. È costruito con materiali in grado di contrastare forti urti, con lo scopo di salvaguardare la vita del motociclista.

La scelta del casco è personale, a seconda del tipo di moto e di viaggio che vogliamo affrontare potremo scegliere il casco omologato che più si avvicina ai nostri gusti e alle nostre esigenze. Si può viaggiare in sicurezza anche senza rinunciare allo stile: i caschi moto vintage di DMD, ad esempio, sono un ottimo compromesso tra sicurezza e design.

2. La giacca tecnica

La giacca è un accessorio imprescindibile per i viaggi in moto e deve avere caratteristiche specifiche. La giacca deve essere prodotta con materiali ultraresistenti che garantiscano un’elevata resistenza alle abrasioni in caso di impatto con il suolo, e deve essere provvista di protezioni di plastica su gomiti, spalle e schiena.

Un’altra importante caratteristica è la comodità, la giacca deve lasciarci la giusta libertà di movimento e rendere confortevole il viaggio. Un fattore da tenere in considerazione è la temperatura esterna: di inverno è preferibile una giacca pesante, antipioggia e antivento, mentre d’estate è consigliabile scegliere giacche di materiali traspiranti e traforati, che ci protegga ma al contempo risulti fresca.

Si consiglia sempre di prediligere colori accesi e fluo quando ci accingiamo a comprare una giacca tecnica, perché questo ci renderà maggiormente visibili sulla strada.

3. I guanti

Un altro accessorio indispensabile è rappresentato dai guanti. Le mani sono tra le parti del corpo più esposte durante un viaggio in moto ed è per questo che è necessario proteggerle adeguatamente con guanti certificati in grado di contrastare le temperature rigide, l’esposizione al sole, le abrasioni in caso di cadute.

I guanti devono calzare alla perfezione, non devono esserci spazi vuoti sulla punta delle dita ma non devono neanche risultare troppo stretti, perché rischierebbero di limitarci il movimento delle mani, risultando potenzialmente pericoloso. Come per la giacca, anche parlando di guanti bisogna distinguere le tipologie in base alla stagione in cui decidiamo di viaggiare: con temperature rigide sono consigliati guanti impermeabili e imbottiti, durante la mezza stagione saranno sufficienti guanti impermeabili ma senza imbottitura, e per l’estate sono preferibili i guanti traforati e traspiranti.

4. Le protezioni

Le protezioni fungono da armatura per i motociclisti e sono indispensabili per la nostra sicurezza. Le protezioni sono dei dispositivi di plastica che possiamo già trovare integrati nella giacca o nei pantaloni tecnici, o che possiamo comprare separatamente e applicarli successivamente al nostro abbigliamento. Tra le protezioni principali troviamo il paraschiena e spalle, i paragomiti e le ginocchiere.

5. Le borse

Se il viaggio che vogliamo intraprendere è di media-lunga durata dovremo sicuramente dotarci di borse per trasportare i nostri effetti personali. Il mercato delle borse da moto è molto vasto, e innanzitutto dobbiamo decidere dove fissare la nostra borsa: esistono le borse da sella, da serbatoio e laterali. Una volta stabilita la posizione delle borse potremo scegliere tra borse rigide, semirigide e morbide a seconda delle nostre esigenze. Gli elementi da tenere in considerazione nella scelta di una borsa da moto sono l’impermeabilità, la facilità di trasporto e fissaggio, la resistenza al carico e la catarifrangenza.

6. Il supporto per smartphone

Il supporto per smartphone è un accessorio moderno, non necessario ma estremamente utile che potrà rendere il nostro viaggio più comodo e scorrevole. Grazie al supporto avremo il nostro smartphone sempre a portata di mano e potremo usare il navigatore, girare video o scattare foto in totale sicurezza.

Esistono diverse tipologie di supporti, i più utilizzati sono indubbiamente quelli impermeabili e dotati di un sistema di aggancio rapido e di aletta parasole che aumenta la leggibilità.

7. Kit riparazione pneumatici

I kit di riparazione pneumatici sono un accessorio importante per poter partire tranquilli. In nessuna moto può mancare un kit di riparazione che ci può venire in aiuto in situazioni d’emergenza. È possibile trovar diverse tipologie di kit sul mercato, che si differenziano soprattutto per le dimensioni. La praticità e la facilità d’utilizzo sono invece un denominatore comune.